Una goccia d'ambra nella neve
Una goccia d'ambra nella neve
In una piccola città dalla gloria sepolta, freddissima e contaminata, sui cui abitanti incombe l’angoscia di un disastro ecologico, s’incontrano una donna dal fascino inquietante e dal misterioso passato, Sylvabel, e un ragazzo solitario e sensibile, Andreas. La prima sembra percepire l’approssimarsi di una tragedia; il secondo vive con profondo disagio il rapporto con il padre, un usuraio, e con la madre, che nutre verso di lui un desiderio incestuoso. È l’ultimo giorno di dicembre; sulla regione sta per abbattersi una tempesta che – si mormora – altrove ha già provocato morte e distruzione. Un’atmosfera morbosa, da soluzione finale, aleggia su tutto e su tutti. L’odio è l’unico vero dio: e chi non lo adora dev’essere punito. Per questo, quando il padre di Andreas viene assassinato, tutta la città è concorde nel condannare colei che non ubbidisce alle regole degli altri, l’ancestrale capro espiatorio, la strega: Sylvabel. E, con lei, la libertà.
Fabrizio Catalano (Palermo, 14 ottobre 1975) è regista e drammaturgo. Negli ultimi tempi ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica con spettacoli tratti da alcuni testi di Leonardo Sciascia – Il giorno della civetta, Todo modo, A ciascuno il suo – oppure nati dalla sua fantasia – Amore intorno al vuoto. Autore di vari articoli e brevi saggi, fra i quali La luna nell’albero, inserito nell’almanacco Panta Sciascia, edito da Bompiani, è stato per tre anni direttore artistico del Teatro Regina Margherita di Racalmuto. Ha realizzato documentari e cortometraggi e ha tradotto dal francese delle pièces di Charles Van Lerberghe, Georges Rodenbach, Auguste de Villiers de l’Isle-Adam.
![]() |
Per poter procedere alla fatturazione elettronica, una volta fatto l'acquisto, sarete contattati via email da un nostro incaricato con la richiesta di alcuni dati necessari all'emissione della fattura. Senza questi dati non sarà possibile procedere con la spedizione
Contattaci per altre modalità di pagamento