Racconti svizzeri
Racconti svizzeri
La letteratura contemporanea svizzera è molto varia e, nel panorama frastagliato che la compone, la narrativa costituisce probabilmente il genere più interessante. Tra gli scrittori delle tre regioni linguistiche principali della Svizzera ci sono dei denominatori comuni, dovuti a una cultura e prospettiva elvetica che li unisce più di quanto la lingua li divida: essere, per esempio, abitanti di un piccolo paese circondato da grandi Stati, animati da una mentalità influenzata dalla democrazia diretta.
Quest’antologia offre un percorso costituito da nove lunghi racconti che spaziano dalla letteratura di montagna all’apertura internazionale (e finanche asiatica, nell’ultimo testo). Si tratta, per la maggior parte, di scrittori assai noti in Svizzera e purtroppo non tutti altrettanto noti in Italia: Étienne Barilier, Jacques-Étienne Bovard, Claude Darbellay, Pietro De Marchi, Anna Felder, Charles Lewinsky, Bruna Martinelli, Adolf Muschg e Giovanni Orelli.
IL CURATORE
Gian Paolo Giudicetti è nato a Berna nel 1975. Studioso di Ariosto (Mandricardo e la melanconia, Peter Lang, 2010), di letteratura italiana del ’900 (La narrativa di Giuseppe Antonio Borgese, Cesati, 2005; Le città e i nomi. Un viaggio tra le Città invisibili di Italo Calvino, con Marinella Lizza Venuti, Nerosubianco, 2010) e di letteratura svizzera (Scrittori svizzeri di oggi, Salvioni, 2004; La poesia della Svizzera italiana, curato con Costantino Maeder, L’ora d’oro, 2014). Insegna italiano e francese alla Schweizerische Alpine Mittelschule di Davos.
![]() |
Per poter procedere alla fatturazione elettronica, una volta fatto l'acquisto, sarete contattati via email da un nostro incaricato con la richiesta di alcuni dati necessari all'emissione della fattura. Senza questi dati non sarà possibile procedere con la spedizione
Contattaci per altre modalità di pagamento