Il romanzo della bambola
Il romanzo della bambola
Evelina Cattermole (1849-1896), meglio conosciuta come Contessa Lara, è nota sia per la sua attività di scrittrice sia per la sua irrequieta esistenza. Il romanzo della bambola – pubblicato nel 1895, quando la letteratura per l’infanzia raggiunge un apice qualitativo – ha per protagonista esattamente una bambola di nome Giulia, senziente e pensante come gli esseri umani che la circondano. Che vi sia qualcosa di autobiografico nelle cupe riflessioni sul matrimonio, la famiglia e le relazioni affettive che l’autrice affida alla voce narrante solo un anno prima di morire? «Bambola sono e bambola resto», scriverà la Contessa Lara in una lettera al compagno Giovanni Alfredo Cesareo.
IL CURATORE
Stefano Calabrese insegna Semiotica del testo nell’Università di Modena e Reggio Emilia, e ha di recente pubblicato La comunicazione narrativa. Dalla letteratura alla quotidianità (Bruno Mondadori, 2010), in collaborazione con Federica Fioroni, dottoranda in Scienze umanistiche nell’Università di Modena e Reggio Emilia, autrice di un Dizionario di narratologia (Archetipolibri, 2010).
![]() |
Per poter procedere alla fatturazione elettronica, una volta fatto l'acquisto, sarete contattati via email da un nostro incaricato con la richiesta di alcuni dati necessari all'emissione della fattura. Senza questi dati non sarà possibile procedere con la spedizione
Contattaci per altre modalità di pagamento