Per un racconto dello scacco. Simenon e Sciascia venticinque anni dopo
Disponibile in
Anna Dolfi (Università di Firenze)
Monica Jansen (Università di Utrecht)
Mara Santi (Università di Gand)
Silvio Alovisio (Università di Torino)
Alfredo Cottignoli (Università di Bologna)
Giorgio Longo (Università di Lille 3)
Enzo Neppi (Università di Grenoble 3)
Fulvio Orsitto (California State University, Chico)
Vittorio Roda (Università di Bologna)
Luigi Surdich (Università di Genova)
Bart Van den Bossche (Università di Leuven)
Nunzio Zago (Università di Catania, Ragusa)
Antonio Zollino (Università Cattolica di Milano)
Rodolfo Zucco (Università di Udine)
Per un racconto dello scacco. Simenon e Sciascia venticinque anni dopo
Venticinque anni fa, nel 1989, a distanza di due mesi l’uno dall’altro (4 settembre e 20 novembre), scomparivano Georges Simenon (Liège, 1903) e Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921). Apparentemente, niente sembra unire i due uomini, né i due scrittori, entrambi autori di racconti polizieschi...
Il y a vingt-cinq ans, en 1989, disparaissaient Georges Simenon (Liège, 1903) et Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921), à deux mois d’intervalle (4 septembre et 20 novembre). Apparemment, rien ne semble unir les deux hommes, ni les deux écrivains, auteurs tous deux de fictions policières...
Danielle Bajomée est professeur émérite de l’Université de Liège et Présidente du Centre d’études Georges Simenon.
Luciano Curreri è professore ordinario all’Università di Liegi.
Giuseppe Traina è professore associato all’Università di Catania.
![]() |
Per poter procedere alla fatturazione elettronica, una volta fatto l'acquisto, sarete contattati via email da un nostro incaricato con la richiesta di alcuni dati necessari all'emissione della fattura. Senza questi dati non sarà possibile procedere con la spedizione
Contattaci per altre modalità di pagamento