Mascolinità all’italiana: cinema, teatro e letteratura
Disponibile in
Anna Dolfi (Università di Firenze)
Monica Jansen (Università di Utrecht)
Mara Santi (Università di Gand)
Silvio Alovisio (Università di Torino)
Alfredo Cottignoli (Università di Bologna)
Giorgio Longo (Università di Lille 3)
Enzo Neppi (Università di Grenoble 3)
Fulvio Orsitto (California State University, Chico)
Vittorio Roda (Università di Bologna)
Luigi Surdich (Università di Genova)
Bart Van den Bossche (Università di Leuven)
Nunzio Zago (Università di Catania, Ragusa)
Antonio Zollino (Università Cattolica di Milano)
Rodolfo Zucco (Università di Udine)
Mascolinità all’italiana: cinema, teatro e letteratura
Gli articoli che compongono questo volume sono, per la maggior parte, frutto di presentazioni proposte al convegno annuale della Northeast Modern Language Association, nell’ambito di tre sessioni organizzate dal curatore del libro. I molti contributi di studiosi americani ed italiani hanno evidenziato che la mascolinità italiana è stata e continua ad essere uno dei modelli più usati in campo letterario, filmico e teatrale. Questa immagine della mascolinità italiana, e il mito su di essa creato, sono una naturale conseguenza del patriarcato che continua ancora ad esistere in gran parte dell’Italia alle soglie del XXI secolo. Il presente studio ha lo scopo di analizzare alcuni dei numerosi esempi di mascolinità italiana, fra letteratura, cinema e teatro; esempi che hanno utilizzato (e ricreato) il substrato culturale e sociale nel quale si è sviluppato il mito del maschio italiano.
Renato Ventura è stato giornalista in Italia prima di iniziare gli studi universitari negli Stati Uniti. Ha conseguito un Ph.D. in letteratura italiana presso l’Università del Connecticut con una tesi dal titolo: L’immagine degli uomini in letteratura e cinema: rinegoziazioni della mascolinità siciliana dal 1941 al 1978. Attualmente è Assistant Professor all’Università di Dayton in Ohio. Tra le sue recenti pubblicazioni, gli articoli Mascolinità e alterità in Vitaliano Brancati. L’altra faccia del gallo (nel volume L’altro e l’altrove nella cultura italiana, Nerosubianco, 2011); 1857-1976. Da La Spigolatrice a Quant’è bello lu muriri accisu di Ennio Lorenzini (nel volume Cinema e Risorgimento, Visioni e re-Visioni, Vecchiarelli, 2012); L’alter eco. L’animale semantico ne La misteriosa fiamma della Regina Loana (nella rivista “Forum Italicum”, n. 2, 2010).
![]() |
Per poter procedere alla fatturazione elettronica, una volta fatto l'acquisto, sarete contattati via email da un nostro incaricato con la richiesta di alcuni dati necessari all'emissione della fattura. Senza questi dati non sarà possibile procedere con la spedizione
Contattaci per altre modalità di pagamento