«La felicità esiste, ne ho sentito parlare»
Il libro è esaurito
Disponibile in
Anna Dolfi (Università di Firenze)
Monica Jansen (Università di Utrecht)
Mara Santi (Università di Gand)
Silvio Alovisio (Università di Torino)
Alfredo Cottignoli (Università di Bologna)
Giorgio Longo (Università di Lille 3)
Enzo Neppi (Università di Grenoble 3)
Fulvio Orsitto (California State University, Chico)
Vittorio Roda (Università di Bologna)
Luigi Surdich (Università di Genova)
Bart Van den Bossche (Università di Leuven)
Nunzio Zago (Università di Catania, Ragusa)
Antonio Zollino (Università Cattolica di Milano)
Rodolfo Zucco (Università di Udine)
«La felicità esiste, ne ho sentito parlare»
Gesualdo Bufalino ha rivelato la sua grandezza di letterato nei più vari generi letterari (dal saggio alla poesia, dall’aforisma all’elzeviro) ma la sua fama è soprattutto legata all’attività narrativa. In questo volume Giuseppe Traina raccoglie una serie di studi nei quali esplora i romanzi e i racconti di Bufalino, da Diceria dell’untore (1981) a Tommaso e il fotografo cieco (1996), ricostruendo le reti di corrispondenze intertestuali e illuminando i significati reconditi di una scrittura narrativa che ha saputo esorcizzare, con l’eccellenza dell’artificio, le più pungenti dolenzie dell’animo. Con l’intento di ribadire, se mai ce ne fosse bisogno, la necessità dell’opera bufaliniana in quella narrativa italiana di fine secolo che – in piena “crisi delle ideologie” – andava alla ricerca di punti fermi e alla quale lo scrittore di Comiso offriva, dietro l’apparenza di un’inattualità barocca, una via di fuga coscienziale e neo-umanistica di sorprendente vitalità. Come in questo libro si cerca di dimostrare, Bufalino è riuscito a spiegarci che – quando l’intelletto s’è nutrito negli orizzonti vastissimi della Biblioteca – pure in una «provincia di lune dolci e di amici mediocri» può accadere il “miracolo” d’una paradossale felicità: la cui esistenza può leopardianamente costituire un cruccio conoscitivo non meno acuto di quello riguardante un’Altra Esistenza.
Giuseppe Traina (1963) è professore associato di Letteratura Italiana a Ragusa, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Catania. Si è occupato di autori italiani fra Sette e Novecento, della storia della satira italiana in versi, della letteratura carceraria. Tra le sue pubblicazioni più recenti, i volumi Le varianti dell’io. Intersezioni tra vita e finzione, da Lorenzo Da Ponte ad Anna Maria Ortese (Salarchi Immagini, 2008) e Una problematica modernità. Verità pubblica e scrittura a nascondere in Leonardo Sciascia (Bonanno, 2009). Ha curato edizioni di d’Annunzio e De Roberto e, più recentemente, Novelle dalla Roma bizantina, tratte da «Cronaca Bizantina» (1881-1885) (Nerosubianco, 2010). Fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso.
![]() |
Per poter procedere alla fatturazione elettronica, una volta fatto l'acquisto, sarete contattati via email da un nostro incaricato con la richiesta di alcuni dati necessari all'emissione della fattura. Senza questi dati non sarà possibile procedere con la spedizione
Contattaci per altre modalità di pagamento