La linfa nelle vene
La linfa nelle vene
La linfa nelle vene abbraccia i percorsi editoriali dei precedenti volumi Le bocche di legno e Terre di Grandi Alberi, le cui edizioni e successive ristampe sono andate presto esaurite. Si tratta di un viaggio fisico e linguistico nei meandri del paesaggio delle regioni del Nord Ovest d’Italia, in quel golfo di boschi, rocce, acque e terre che si dispiega fra le vette delle Alpi e il Mediterraneo, un ventaglio naturale fatto di biodiversità climatica, calando dai boschi di faggio e castagno alle pianure di pioppo e agricoltura intensiva, dai laghi alle città, dalle coste alle riserve, dagli uliveti ai vigneti, dalle risaie alle abetine. Una ricerca che ha impegnato quotidianamente e per anni Tiziano Fratus, classificando, mappando, misurando, fotografando, descrivendo, ma soprattutto testimoniando la sua profonda passione per la salvaguardia e la conoscenza dei Grandi Alberi, creature secolari o millenarie arenate sulle cime delle Alpi, nelle geometrie dei giardini storici, negli spazi delle riserve naturali. Sessanta mondi e sessanta itinerari per il cercatore di alberi che alberga in ogni lettore.
![]() |
Per poter procedere alla fatturazione elettronica, una volta fatto l'acquisto, sarete contattati via email da un nostro incaricato con la richiesta di alcuni dati necessari all'emissione della fattura. Senza questi dati non sarà possibile procedere con la spedizione
Contattaci per altre modalità di pagamento